Settembre è un mese che per moltissime persone nel mondo rappresenta da sempre il mese del “ricominciamento”, il mese che chiude l’estate e fa sentire la voglia di riprendere le fila di tutto, di mettere ordine e dare il meglio di sé. Spesso infatti viene considerato il vero capodanno, con la promessa di un nuovo inizio che porta con sé.

Fino a qualche anno fa, era un mese di lentezza, ancora influenzato dalle vacanze estive. Oggi mi sembra che qualcosa sia cambiato. Ho la sensazione che settembre si sia trasformato per tutti, adulti e ragazzi che tornano a scuola, una questione di performance.

Settembre si è trasformato nel mese della resa dei conti: dimostra alla società cosa hai fatto, cosa hai in programma, cosa produrrai. E così, un mese che dovrebbe essere una fase di transizione tra l’estate e l’autunno, con le loro energie contrastanti che vanno vissute con calma, è diventato carico di aspettative. E le aspettative generano stress, ansia e il timore di non essere all’altezza, di non essere al passo con tutti.

SETTEMBRE = STRESS 🤯

Perché siamo passate da una piacevole ed energizzante sensazione di nuovo inizio a una situazione di stress in cui ci sentiamo già stanche e con l’ansia da prestazione? 😅

Personalmente ho individuato alcuni aspetti principali che sono :

L’organizzazione del tempo. Dopo le vacanze, più o meno lunghe, estive è necessario riprendere i ritmi che saranno circa quelli della routine annuale. E di solito la routine annuale ha ritmi diversi da quelli estivi, sicuramente più serrati e fitti di impegni.

Ecco, è necessario allora fare un piano, anche familiare, degli impegni e osservare il nostro planning scritto nero su bianco su un foglio per renderci conto di quanti impegni abbiamo preso. Stabilire con obiettività se sono tutti necessari. E verificare che tra un impegno e l’altro ci sia del tempo per… respirare!

La questione del tempo è sempre fondamentale, non solo a settembre.

Ogni giorno è fondamentale, per il tuo benessere personale, prenderti del tempo “vuoto” solo ed esclusivamente per te. Nel quale fare quello che ti fa stare bene. Senza giudizi. Voglio dire, può essere una attività (fisica, intellettuale) ma può benissimo essere riposare sul divano e bere una tisana che ti piace tanto e che non hai mai tempo di farti 😊

Quindi a settembre, se siete tornati dalle vacanze, fai tutto quello che c’è da fare con calma, apprezzando ogni gesto.

La casa va rimessa in ordine? Fallo con il piacere di vedere tutto quello che c’è nella casa e scegliendo con serenità cosa tenere e cosa lasciare andare, magari regalandolo.

E così via con ogni attività che riprendi.

Un altro fattore che ci stressa sono le aspettative sociali. Sembra che a settembre si debba tornare cariche per rivoluzionare il mondo intero! Gli obiettivi che avevi scritto a gennaio e che non hai terminato devono assolutamente essere conclusi entro i quattro mesi che restano alla fine dell’anno.

Io direi che se fino a qui non li hai realizzati forse non erano così urgenti per te, non ne hai sentito la spinta. Lascia da parte il giudizio. Fai il punto e rivaluta cosa vuoi portare a termine e cosa durante l’anno ha cambiato priorità. E procedi. Non focalizzarti sulla produttività più per il giudizio altrui che per te.

Settembre è fatto per ricominciare si, ma con calma 😊

C’E’ SOLUZIONE ? 😎

Dunque, se leggendo ti sei sentita capita, perché in questi giorni di inizio settembre sei già stanca e sopraffatta, ho qualche consiglio utile per vivere con serenità questo mese e questo “nuovo inizio”.

1. Stabilisci obiettivi realistici: Nelle prime settimane di settembre, quando passi dalla vacanza al lavoro con tempi serrati, cerca di stabilire obiettivi ragionevoli. Concentrati su una priorità al giorno e obiettivi più piccoli che puoi completare. Questo ti farà sentire che hai le cose sotto controllo e ridurrà l’ansia.

2. Limita le lamentele: Il tuo dialogo interno influisce sul tuo stato d’animo. Evita di lamentarti del ritorno dalle vacanze e goditi il clima di inizio autunno. Organizza attività e uscite se possibile ancora all’aperto per rendere la transizione più graduale e serena.

3. Ascolta i tuoi bisogni: Non confrontarti con gli altri e concentrati su cosa ti serve davvero in questo momento. Non tutte le vacanze ricaricano le batterie, quindi dai priorità a ciò che ti aiuta a riprendere con calma.

4. Concediti spazio e tempo: In un mondo che esalta la produttività, permettiti di svuotare l’agenda e di rallentare. Dedica tempo alle persone care, alle tue passioni e al riposo. Nel lungo periodo, questa scelta ti ripagherà.

Spero che questi consigli ti possano essere utili, soprattutto a trovare la tua chiave per aver chiaro che non c’è niente da performare e quindi da vivere con stress e ansia ma anzi, settembre può essere proprio il mese per fare un bilancio sereno, il punto e ripartire con energia di forza & serenità. 💖